
TI METALS opera in Ticino, Svizzera, dal 2011 con l’obiettivo di offrire un servizio altamente professionale ad operatori nazionali ed internazionali attivi nel settore dei metalli preziosi e monete.
La lunga e consolidata esperienza del nostro management in questo settore ci permette di modulare il servizio a seconda delle effettive esigenze della controparte: competenza professionale, flessibilità e velocità di risposta sono i nostri punti forti.
Ci rivolgiamo principalmente ad operatori del settore, società fiduciarie, gestori patrimoniali, family office, privati referenziati.
I principali servizi offerti da TI METALS SA sono:
- Acquisto e lavorazione di gioielleria usata, scrap e pulimenti da lavorazione di metalli preziosi
- Acquisto e trasformazione di oro fino, bancario e non
- Servizio di Fusione, analisi e affinazione di tutti i materiali contenenti metalli preziosi
- Compravendita di Oro, Argento, Platino e Palladio al fixing e al durante
- Oro da investimento: acquisto e vendita di lingotti bancari e monete auree
- Consulenza nella compravendita di monete numismatiche
- Valutazione di patrimoni familiari
- Consulenza nella compra-vendita di orologi di alta gamma
- Servizio di riparazione gioielleria
- Consulenza gestionale e commerciale per società attive nella lavorazione
e commercializzazione di metallo da investimento e prodotti in metallo prezioso - Supporto nei servizi logistici di import / export
Per noi di TI Metals i clienti sono partner: il nostro obiettivo è costruire relazioni commerciali di lunga durata, è prioritario l’impegno ad agire in modo responsabile, proattivo e trasparente in un’ottica di relazione win-win a vantaggio di tutti.
Quadro Normativo
TI Metals ha sede legale ed operativa in Svizzera (numero identificativo di società CHE-335.927.040), e siamo quindi soggetti alla legislazione svizzera per tutte le nostre attività.
Siamo operatori nel settore dei metalli preziosi e quindi il contesto normativo che delinea il nostro agire è definito da:
- legge sul controllo del commercio in metalli preziosi e in lavori di metalli preziosi per cui è l’Ufficio Controllo Metalli Preziosi (controllo–metalli–preziosi.admin.ch/) che definisce le modalità di importazione/esportazione di oggetti/articoli in metallo prezioso;
- legge federale per la lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento al terrorismo (LRD), che ci definisce intermediari finanziari e quindi soggetti all’ordinanza FINMA sul riciclaggio di denaro (ORD-FINMA).
Come richiesto dalla legge sul riciclaggio di denaro siamo affiliati ad un organismo indipendente di autodisciplina, OAD Polyreg, riconosciuto ed autorizzato da FINMA, che è l’autorità di riferimento in materia di controllo contro il riciclaggio di denaro.
Una revisione annuale da parte di un revisore indipendente abilitato OAD Polyreg certifica il nostro agire nel rispetto delle normative svizzere: tutti i rapporti di revisione sono a disposizione dei nostri partner.
TI Metals attiene ai suoi obblighi di Due Diligence (conoscenza, identificazione e archiviazione dei dati relativi ai propri clienti), dando sempre molta importanza ai valori di discrezione e rispetto della privacy.
La formazione continua del nostro management ci permette di aggiornare costantemente le nostre procedure di Due Diligence con le ultime normative, che prevedono la raccolta, verifica e archiviazione di tutte le informazioni inerenti la controparte (identificazione) e la relazione di affari in essere o che si vuole iniziare.
L’apertura di una nuova relazione di affari è condizionata alla raccolta e verifica dei documenti che di volta in volta il nostro team vi richiederà.
Tutte le informazioni che verranno fornite saranno trattate con la massima discrezionalità e protette secondo la legge svizzera sulla protezione dei dati personali.